Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
Matteo Viale, linguista e professore associato all’Università di Bologna, ci spiega di come la comprensione della lingua sia uno strumento importante e versatile per muoverci all’interno di tutte le discipline.
Con Nicola Chiriano parliamo dell’uso dei dati INVALSI per migliorare la comunicazione tra i docenti, condividere informazioni e adottare nuovi strumenti digitali.
Con la collaborazione di INVALSI, sono state presentate le prime analisi sulle scuole che saranno interessate dal Piano del Ministero dell’Istruzione.
Il Ministero dell’Istruzione ha messo a disposizione una serie di risorse e strumenti per supportare docenti e studenti nella didattica a distanza.
Il primo incontro del Forum Education è stato un’occasione di confronto sullo stato della nostra scuola, partendo dai dati INVALSI e OCSE.
La lotta alle disuguaglianze educative e ai divari di competenze tra studenti del Nord e studenti del Sud ha un alleato: le buone pratiche nella scuola.
Gli studenti delle classi seconda e quinta primaria si cimenteranno con le Prove nazionali a maggio 2020.
Gli studenti del grado 10 si cimenteranno con le Prove nazionali di Italiano e Matematica in CBT dal 5 al 23 maggio 2020.
I risultati delle Prove INVALSI ci aiutano a comprendere i livelli di competenze degli alunni, ma anche il loro percorso nella scuola.
Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits