Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
I risultati di PISA 2022 descrivono i livelli di competenza in Lettura, Matematica e Scienze di quasi 700.000 studenti provenienti da 81 diversi Paesi ed Economie.
IEA ICCS è una ricerca internazionale che indaga in che modo i giovani vengono preparati per svolgere in modo attivo il proprio ruolo di cittadini.
Diamo insieme uno sguardo ai risultati della terza edizione dell’Indagine internazionale dedicata all’educazione civica e alla cittadinanza.
Il MIM ha pubblicato le Linee guida per le discipline STEM, pensate per favorire l’introduzione nell’offerta formativa delle scuole di azioni dedicate a rafforzare le competenze STEM attraverso metodologie didattiche innovative.
PON Valu.E ha voluto costruire con le scuole un processo di autovalutazione da compiere per poter attuare dei percorsi di miglioramento.
Investire nel miglioramento delle competenze fondamentali è un obiettivo prioritario per la scuola in tutti i livelli di istruzione. Il Rapporto nazionale INVALSI del 2023 mette in luce alcune buone nuove.
Quali sono le ragioni per le quali oggi l’IFP prende uno slancio nuovo, che conferisce rinnovato vigore a un processo di modernizzazione iniziato circa 20 anni fa?
Ripercorriamo insieme i principali esiti del grado 13 ottenuti alle Prove INVALSI 2022.
Il 2023 è speciale per la ricerca internazionale. È infatti l’Anno europeo delle competenze e concentra in pochi mesi la diffusione dei risultati di tre importanti indagini: PIRLS, ICCS e PISA.
Stanno per cominciare le Prove di Italiano e di Matematica per il grado 10. Ma come sono strutturate le domande e cosa chiedono di particolare agli studenti?
Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits