Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
Qui trovi le principali pubblicazioni nazionali e internazionali sulla valutazione e sulle tematiche riguardanti il mondo della scuola. Le pubblicazioni sono elencate in ordine cronologico e possono essere filtrate per tipologia di pubblicazione: articoli, libri, working papers e rapporti.
Autori: Luca Cignetti, Silvia Demartini, Simone Fornara, Matteo Viale (2022)
Editore: Il Mulino, Bologna
Codice ISBN: 9788815298850
Il volume affronta in modo mirato le forme di insegnamento delle diverse abilità linguistiche (leggere, scrivere, ascoltare e parlare), della riflessione sulla lingua, della testualità e del lessico, in una prospettiva che contempla tutti gli ordini di scolarità e sempre tesa a coniugare la dimensione teorica generale con la pratica applicativa. I singoli argomenti sono approfonditi con costante riferimento alle esigenze dell’insegnante di italiano: i contenuti linguistici che deve conoscere, le modalità di programmazione, le strategie di insegnamento in aula e la valutazione dei risultati ottenuti.
A cura di: Giorgio Chiosso, Anna Maria Poggi, Giorgio Vittadini (2021)
Editore: Il Mulino, Bologna
Codice ISBN: 9788815291653
Il volume affronta il tema della conoscenza e dell’apprendimento in ambito scolastico e lavorativo considerato come un processo che coinvolge capacità non solo cognitive, come ricordare, parlare, comprendere, fare nessi, dedurre, valutare, ma che implica anche qualità trasversali, disposizioni della personalità dette «character skills», quali l’apertura mentale, la capacità di collaborare, la sicurezza. Il titolo, «Viaggio nelle character skills. Persone, relazioni, valori», esprime l’approccio che si è inteso dare al lavoro: quello di un percorso esplorativo nel quale confluiscono le riflessioni sviluppate da un gruppo di studiosi di varia formazione e di competenze diverse. I contributi suggeriscono le molteplici prospettive con cui accostare le character skills per averne piena contezza, proprio come quando in viaggio possiamo guardare il paesaggio naturale e le opere dell’uomo da diversi punti di vista così da farcene un’idea più ampia di ciò che sono e significano. Si tratta di un viaggio che vorremmo compiere con il lettore intorno al futuro dell’educazione e della scuola. E non solo.
Autore: Luca Serianni (2019)
Editore: Il Mulino, Bologna
Codice ISBN: 9788815285140
La lingua che parliamo dice molto di noi e del modo in cui stiamo nel mondo. È uno strumento di formazione non solo individuale e collettiva, ma anche, in senso ampio, civile. In questa conversazione con Giuseppe Antonelli, Luca Serianni torna su alcuni nuclei centrali della sua attività di grammatico e di storico della lingua: la norma e l’uso, l’insegnamento scolastico e universitario, l’italiano della poesia e del melodramma. È un libro dal tono affabile, ricco di aneddoti, che offre nuovi e originali spunti di riflessione. Davvero quella dei ragazzi di oggi è la «generazione venti parole»? È ancora utile studiare le lingue classiche? Usare il dialetto è un bene o un male? La grammatica si va impoverendo? E quanto conterà, per la lingua del futuro, la rivoluzione digitale? Un dialogo appassionato sull’italiano, la sua storia e il suo presente: la sua importanza per la vita della nostra comunità e delle nostre istituzioni.
Autore: Anna Maria Poggi (2019)
Editore: il Mulino, Bologna
Codice ISBN: 9788815284433
La parabola del diritto all’istruzione nel nostro Paese è una chiave di lettura assai significativa delle vicende che hanno caratterizzato lo Stato sociale. Poste a cardine della nascita dello Stato unitario, le politiche dell’istruzione riacquisirono centralità dopo le due guerre mondiali, per poi subire, dagli anni Settanta, una netta perdita di importanza, i cui esiti si evidenziano oggi in tutta la loro gravità. Come ha sottolineato Ritter, il tema dello Stato sociale è stato per molto tempo trattato unicamente sotto il profilo della previdenza sociale e della lotta alla povertà e non, invece, come tema chiave della legittimazione dello Stato moderno. In tal modo esso ha assunto le vesti di un potente redistributore e integratore dei redditi più bassi, all’interno del quale le leve prestazionali sono state utilizzate prevalentemente in chiave assistenziale. Il che ha in parte indotto la sua crisi: la mera protezione non collegata a politiche di sviluppo delle potenzialità delle persone, converte, drammaticamente, l’intervento statale in assistenza per l’intero corso della vita. Oggi lo Stato sociale deve ridefinirsi per poter svolgere adeguatamente il proprio ruolo: deve coniugare il volto dello Stato assistenziale con quello dello Stato promozionale, che collega le prestazioni allo sviluppo delle personalità. Perciò, è urgente riportare al centro delle politiche sociali l’istruzione, ridefinendo in termini prescrittivi diritti e doveri dello Stato e diritti e doveri dei cittadini.
Autore: Mattia Baglieri (2019)
Editore: Carocci, Roma
Codice ISBN: 9788843098590
Uno dei più raffinati maestri del pensiero contemporaneo, l’economista premio Nobel Amartya Sen, ha dedicato la sua attenzione, sin dalle prime opere, a ricostruire i capisaldi della disciplina economica intesa come “scienza dello statista e del legislatore”. Si tratta di un orizzonte etico prima ancora che politico che affonda le sue radici nei capolavori del padre dell’economia moderna Adam Smith: Teoria dei sentimenti morali e La ricchezza delle nazioni. In una prospettiva teorica che si richiama ai classici del pensiero politico antico e moderno – da Aristotele a John Stuart Mill, da Karl Marx a John Rawls, da Samuel Huntington a Martha Nussbaum, passando per gli indiani Ashoka, Gandhi e Tagore – prende vita la critica di Sen nei confronti dell’attuale concetto di PIL, considerato quale unico indicatore della ricchezza economica. Il libro evidenzia, infatti, come per l’economista indiano la ricchezza sia rappresentata principalmente dall’umanesimo dei valori e dall’impegno dei governi per promuovere benessere e capacità individuali, in un dialogo appassionato che può unire, anziché dividere, le tradizioni culturali del mondo di oggi.
I bambini che da qui ai prossimi anni faranno il loro ingresso in classe, come coloro che già oggi frequentano le classi della scuola primaria o della secondaria di primo grado, sono una generazione on demand, abituata a vedere soddisfatte le proprie domande e curiosità con la velocità che solo le tecnologie digitali possono assicurare. Nelle nuove aule ai libri si affi ancano tablet e pc, ai linguaggi e alle materie tradizionali l’ora di coding, in una scuola chiamata con sempre maggior urgenza a sviluppare nei più giovani le competenze che le professioni del futuro chiederanno loro. È un nuovo modo di imparare quello dei Centennials, che esige un nuovo modo di insegnare, ma anche una nuova dimensione fisica che porta a ridisegnare completamente gli spazi dell’apprendimento. Le numerose testimonianze di docenti e studenti e i tanti casi reali che nel libro integrano la narrazione di questo passaggio d’epoca lanciano un messaggio di ottimismo, perché le esperienze promosse e raccolte dall’autrice dimostrano che una scuola del futuro «si può fare». Anche nel nostro Paese.
Autore: Patrizia Selleri & Simone Romagnoli (2019)
Editore: Carocci, Roma
Codice ISBN: 9788843095186
Le classi sono ormai talmente diverse fra loro da rendere difficile pensare a strumenti da trasferire direttamente nella pratica quotidiana; il tema della loro gestione richiede quindi un cambio di paradigma poiché, prima di gestirle, vanno costruite socialmente, avendo come obiettivo lo sviluppo, l’apprendimento e il benessere psicosociale di ogni alunno. Altro aspetto importante è la qualità delle interazioni fra insegnanti e alunni, nucleo centrale dell’esperienza scolastica: le classi efficaci sono quelle in cui insegnanti e alunni si percepiscono come parte integrante di un percorso comune. Scegliendo la continuità educativa quale tema conduttore, il libro evidenzia aspetti di cui è importante avere consapevolezza per organizzare al meglio le attività didattiche e prevenire situazioni in cui il lavoro degli insegnanti venga messo in discussione sia sul piano professionale che su quello relazionale. Il volume mostra come gli insegnanti possano realizzare contesti di sviluppo e di apprendimento all’interno dei quali a ogni alunno siano offerte le risorse necessarie per sentirsi parte attiva del progetto educativo che lo riguarda.
A cura di: Marc Tucker (2019)
Editore: Harvard Educational Publishing Group, Cambridge
Collana: Work and Learning Series
Codice ISBN: 9781682533895
Vocational Education and Training for a Global Economy investigates the greatly varying ways in which four countries-Singapore, Switzerland, China, and the United States-prepare young people for the twenty-first-century workplace. The book looks first at the highly successful vocational education and training (VET) systems in Singapore and Switzerland, describing them in revealing detail and accounting for the assumptions and social arrangements that account for their unique features. It then turns to the two largest-and arguably the most dynamic-nations in the world, China and the United States, and examines the differing conditions, goals, and arrangements that have affected their respective programs for preparing their citizens for present and future work. At a time when a highly competitive global economy is prompting profound changes in the workplace and in the skills required for professional success, all countries feel a heightened sense of urgency in finding ways to guide and prepare young people for work. As this book makes clear, however, the resulting preparatory systems within these four countries differ dramatically-and for a wide range of economic, cultural, and political reasons. A detailed and incisive look at VET systems in the United States and abroad, Vocational Education and Training for a Global Economy will be indispensable reading for all who are concerned with preparing youth for today’s competitive and demanding modern workplace.
Autore: OECD (2018)
Editore: OECD Publishing, Paris
Codice ISBN: 9789264305274
DOI: 10.1787
What is important for citizens to know and be able to do?” The OECD Programme for International Student Assessment (PISA) seeks to answer that question through the most comprehensive and rigorous international assessment of student knowledge and skills. As more countries join its ranks, PISA is evolving to successfully cater for a larger and more diverse group of participants. The OECD launched the PISA for Development initiative in 2014 to support evidence-based policy making globally and offer universal tools in monitoring progress towards the Education Sustainable Development Goal. Spanning six years, this unique pilot project aims to make the assessment more accessible and relevant to a wider range of countries, while maintaining the overall PISA framework and accordance with PISA’s technical standards and usual practices.The PISA for Development Assessment and Analytical Framework presents the conceptual foundations of the project, and covers reading, mathematics and science. PISA for Development has a school-based component and an out-of-school one. For the school-based component, a questionnaire about students’ background is distributed to all participating students. School principals complete a school questionnaire that describes the school, its students and teachers, and the learning environment. Teachers also complete a questionnaire about themselves, the school’s resources, their teaching practice and their students. The out-of-school respondents complete a background questionnaire, and their parent (or person most knowledgeable about them) answers a questionnaire about the youth’s background and childhood experiences. A household observation questionnaire is completed by the interviewer, and information about the location of the household is collected by PISA for Development National Centres.Nine countries participated in the PISA for Development assessment: Bhutan, Cambodia, Ecuador, Guatemala, Honduras, Panama, Paraguay, Senegal and Zambia.
Autore: Marc Tucker (2019)
Editori: ASCD, Alexandria – NCEE, Washington
Codice ISBN: 9781416627005 (print) – 9781416627029 (online)
Did you know that close to half of today’s jobs in the United States could be done by robots and that proportion is rapidly increasing? It is quite possible that about half of today’s high school graduates will not have the knowledge or skills needed to get a decent job when they graduate. Tomorrow’s high school graduates will be able to thrive in this environment, but only if school superintendents, central office executives, and principals use the strategies employed by the world’s top-performing education systems to build the high-performance education systems today’s students will need to succeed tomorrow.
Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits