® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
Un Rapporto di Eurydice esamina come i sistemi educativi contribuiscono a migliorare le conoscenze, le abilità e le competenze degli studenti.
La capacità di promuovere e sostenere gli studenti che raggiungono ottimi risultati è uno degli indicatori dell’equità del sistema formativo.
I risultati INVALSI 2022 ci dicono che la dispersione scolastica implicita in Italia è leggermente diminuita.
Le non cognitive skills sono strategiche per preparare le nuove generazioni ad affrontare la vita come cittadini attivi, liberi e consapevoli.
Dai dati PISA 2018 sono state estratte informazioni sulla preparazione dei ragazzi ad affrontare il mondo del lavoro e le sfide della vita adulta.
A ottobre del 2018 il Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con l’Università di Firenze, ha attivato la Piattaforma ELISA, un percorso di e-learning dedicato ai docenti e ai dirigenti scolastici.
KIDS4ALLLintende supportare il diritto di accesso dei ragazzi a percorsi formativi inclusivi e di alta qualità lungo tutto l’arco della vita.
Il coding è una metodologia trasversale della cultura digitale che consente di apprendere a usare in modo critico la tecnologia e la rete.
Da alcuni si discute sul tema delle competenze basilari per permettere alle prossime generazioni di accedere a una cittadinanza attiva e responsabile.
L’OCSE ha pubblicato i risultati della Survey of Social and Emotional Skills, un’indagine sulle abilità sociali ed emotive degli studenti.
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits