® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
In questo articolo vediamo i risultati INVALSI conseguiti in un arco di tempo di 5 anni dal grado 8, cioè l’ultimo anno di scuola secondaria di primo grado.
Un Rapporto di Eurydice esamina come i sistemi educativi contribuiscono a migliorare le conoscenze, le abilità e le competenze degli studenti.
La capacità di promuovere e sostenere gli studenti che raggiungono ottimi risultati è uno degli indicatori dell’equità del sistema formativo.
Le non cognitive skills sono strategiche per preparare le nuove generazioni ad affrontare la vita come cittadini attivi, liberi e consapevoli.
Un rapporto OCSE – in collaborazione con UNESCO, UNICEF e Banca Mondiale – spiega come i vari Paesi hanno affrontato il learning loss dovuto alla pandemia.
Chi può conoscere i risultati delle Prove INVALSI? Quale utilizzo si può fare dei dati? Come viene tutelata la privacy degli studenti?
Che cosa distingue un quesito di una Prova INVALSI da quelli che si trovano sui libri di testo? E che cosa può insegnare la sua complessa preparazione a chi lavora nella scuola?
Quali erano le competenze degli alunni della Scuola Secondaria di secondo grado prima della pandemia di Covid-19? Vediamolo con i dati del Rapporto 2019.
Quali erano le competenze degli alunni della Scuola Secondaria di primo grado prima della pandemia di Covid-19? Vediamolo con i dati del Rapporto 2019.
Quali erano le competenze degli alunni della Scuola Primaria prima della pandemia di Covid-19? Vediamolo insieme con i dati del Rapporto INVALSI 2019.
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits