Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
Le principali evidenze dai risultati dell’ultimo anno
Con gli editoriali pubblicati nei mesi scorsi abbiamo proposto una riflessione sulla dispersione scolastica. Vediamo ora la situazione nel suo insieme.
I risultati delle Prove INVALSI ci aiutano a comprendere i livelli di competenze degli alunni, ma anche il loro percorso nella scuola.
Il QCER – Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza della lingue serve a valutare le competenze in una lingua straniera.
Attraverso i dati INVALSI è stato possibile seguire circa mezzo milione di studenti dall’esame di Stato del primo ciclo alla maturità. Vediamo com’è andata.
I dati INVALSI rendono osservabile un fenomeno piuttosto diffuso che spesso sfugge alle statistiche: la dispersione scolastica implicita.
Confrontando i livelli di competenze conseguiti dai nostri studenti di anno in anno possiamo comprendere l’evoluzione della scuola nel tempo.
Sono disponibili i risultati campionari relativi all’ultimo anno superiore. I ragazzi possono scaricare le certificazioni INVALSI sulla pagina dedicata fino al 30 settembre 2019.
Sono stati resi noti i descrittori sintetici e analitici dei livelli di competenze per il grado 13. Gli studenti possono visualizzare la pagina con i risultati delle Prove e scoprire il livello di competenze.
Come se la caveranno i miei ragazzi? Tanti insegnanti si sono fatti questa domanda alla vigilia delle prime Prove INVALSI di Inglese. Vediamo com’è andata.
Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits