® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
Lavorare a favore dell’equità è anche stimolare in tutti i ragazzi la motivazione di cui hanno bisogno per affrontare l’impegno di formarsi.
Le biblioteche e i musei sono alcune tra le risorse culturali il cui utilizzo può ridurre la povertà educativa.
Il ruolo della scuola nel costruire e rafforzare l’identità digitale e le competenze a questa connesse è cruciale e imprescindibile.
L’adolescenza è il momento in cui i giovani compiono scelte importanti, come il percorso scolastico da seguire nel ciclo secondario.
Le Rilevazioni annuali INVALSI permettono di osservare con sistematicità l’andamento del livello di equità nella nostra Scuola.
Paolo Mazzoli torna a parlarci di Alberto Manzi approfondendo interessanti aspetti del modo di fare scuola di questo illustre Maestro.
Abbattere la disparità di genere nelle discipline STEM è un elemento fondamentale per l’innovazione sociale, culturale ed economica.
L’equità nell’istruzione, è condizione imprescindibile per sostenere sistemi educativi di alta qualità e realmente inclusivi.
Attraverso il mentoring si può ricostruire una relazione positiva tra scuola e giovani che hanno sperimentato l’insuccesso formativo.
Quanti sono gli studenti accademicamente eccellenti nella nostra scuola? Vediamo insieme cosa dicono in merito i risultati INVALSI 2024.
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits