® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
Roberto Ricci approfondisce alcuni elementi emersi dalla Rilevazione 2025, che per la prima volta ha misurato anche le competenze digitali.
Favorire l’educazione digitale vuol dire cogliere le opportunità formative che gli strumenti digitali possono offrire ai bambini e ai giovani.
Il ruolo della scuola nel costruire e rafforzare l’identità digitale e le competenze a questa connesse è cruciale e imprescindibile.
I dati dell’edizione 2023 di questo studio ci danno informazioni molto interessanti sulle competenze digitali dei nostri ragazzi.
Lo scopo di ICILS 2023 è valutare le capacità dei ragazzi di utilizzare le tecnologie in modo produttivo, andando oltre un uso di base.
La scuola è il luogo elettivo in cui si formano le competenze fondamentali necessarie a una transizione digitale condivisa e inclusiva.
Il cyberbullismo si caratterizza per le condotte violente intenzionali e ripetute nel tempo per colpire persone ritenute più deboli.
Quando parliamo di Dipendenza da Internet facciamo riferimento a delle condotte molto diverse tra loro, che si ritrovano sotto l’acronimo IAD.
L’edizione 2023 dell’Atlante dell’infanzia (a rischio) in Italia di Save the Children è dedicata alla Quarta Rivoluzione, quella digitale.
Un’intervista a Roberto Ricci per fare il punto su un’annata in cui diversi rapporti di ricerca ha offerto importanti spunti di riflessione.
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits