Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
Quanti sono gli studenti con cittadinanza non italiana in Italia? Diamo uno sguardo ai dati del Ministero dell’Istruzione per l’anno scolastico 2018-2019.
L’analisi di Save the Children ci spiega le conseguenze che la pandemia potrà avere in termini di accrescimento della povertà educativa.
Come sono andati gli alunni stranieri alle Prove INVALSI 2019? Vediamo i livelli di competenze raggiunti dagli immigrati con i dati INVALSI.
Una lettura approfondita dei risultati dell’ultimo anno
Per pianificare e attuare misure di contrasto adeguate, serve analizzare e comprendere le cause e i fattori che alimentano il fenomeno della dispersione.
Gli alunni con disabilità svolgono le Prove INVALSI? In che modo? E gli allievi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali?
I risultati di OCSE PISA 2018 fanno il punto sui livelli di competenze in Lettura, Matematica e Scienze degli studenti di 79 Paesi ed economie.
La scuola favorisce l’inclusione; è il dato che emerge dal Rapporto INVALSI 2018. Ma non è l’unica buona notizia.
Alla rilevazione 2018 dei livelli di apprendimento degli studenti italiani delle classi oggetto delle misurazioni annuali dell’INVALSI hanno partecipato: 29.337 classi di seconda primaria (grado 2) per un totale di 551.108 alunni; 29.520 classi di quinta primaria (grado 5) per un totale di 562.635 alunni; 29.032 classi di terza secondaria di primo grado (grado 8) per un totale di 574.506 alunni; 26.361 classi di seconda secondaria di secondo grado (grado 10) per un totale di 543.296 alunni. All’interno del Rapporto 2018 sono presenti i risultati relativi alla prova di Italiano, di Matematica e di Inglese delle classi campioni ed inoltre, informazioni relative alla differenze di genere, al background socio-economico-culturale, all’equità scolastica e ai livelli degli apprendimenti.
A cura di: Patrizia Falzetti (2017)
Editore: Franco Angeli, Milano
Codice ISBN: 9788891734600
Il volume ospita i contributi presentati al Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca”, svoltosi a Roma il 20 settembre 2016. In questa occasione, studiosi appartenenti a differenti ambiti disciplinari e provenienti da diversi contesti professionali (scuola, università, enti di ricerca) hanno presentato lavori scientifici condotti grazie ai dati INVALSI e selezionati tramite una call for paper.
Il volume è organizzato in due parti: la prima dedicata all’utilizzo dei dati INVALSI nella ricerca didattica e la seconda focalizzata sui dati INVALSI come strumento per il sostegno e l’orientamento delle scelte politiche sui temi dell’istruzione. I diciotto capitoli presentano approfondimenti che, muovendo da differenti angolazioni e utilizzando molteplici metodologie, offrono al lettore un panorama ricco e articolato dei possibili utilizzi dei dati raccolti annualmente dall’Istituto.
Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits