Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
Basta un campione per conoscere una realtà ampia e complessa come è la scuola, per descriverla e capirla davvero?
Prove analoghe a quelle INVALSI, ma preparate e gestite da organismi simili, vengono effettuate ogni anno in quasi tutti i paesi avanzati. Perché? E come funziona questo mondo?
Confrontando i livelli di competenze conseguiti dai nostri studenti di anno in anno possiamo comprendere l’evoluzione della scuola nel tempo.
Sono disponibili i risultati campionari relativi all’ultimo anno superiore. I ragazzi possono scaricare le certificazioni INVALSI sulla pagina dedicata fino al 30 settembre 2019.
Il 10 luglio è stato presentato il Rapporto Nazionale sulle Prove INVALSI 2019. Guarda il video dell’evento.
Sono stati resi noti i descrittori sintetici e analitici dei livelli di competenze per il grado 13. Gli studenti possono visualizzare la pagina con i risultati delle Prove e scoprire il livello di competenze.
Il lessico personale cambia sicuramente da persona a persona. Ma esiste un terreno comune, un bagaglio di vocaboli che ciascuno di noi dovrebbe conoscere e saper usare per comunicare in modo appropriato.
Come se la caveranno i miei ragazzi? Tanti insegnanti si sono fatti questa domanda alla vigilia delle prime Prove INVALSI di Inglese. Vediamo com’è andata.
Il concetto di competenza è fra i più centrali per la scuola di oggi, ma anche fra i più discussi, sia nei dibattiti pubblici che tra gli studiosi.
L’analisi dei primi dati mostra come vi sia stata da parte delle scuole una partecipazione ampia, al di sopra delle previsioni, su tutto il territorio.
Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits