Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
Le ragazze vanno meglio in Italiano, i ragazzi invece in Matematica. Prima di domandarci perché sia così, dovremmo chiederci se è vero.
Partendo dalla lettura dei dati INVALSI si può lavorare per rendere la scuola più equa, favorendo la riduzione dei divari tra gli studenti.
I risultati alle Prove INVALSI e i dati dalle ricerche internazionali sono uno strumento importante per approfondire la conoscenza del sistema scolastico.
Il QCER – Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza della lingue serve a valutare le competenze in una lingua straniera.
L’INVALSI nei suoi documenti, come per esempio il Rapporto annuale, parla di grado scolastico e di livelli, parole ed espressioni comparsi nel lessico scolastico in tempi piuttosto recenti.
I risultati di OCSE PISA 2018 fanno il punto sui livelli di competenze in Lettura, Matematica e Scienze degli studenti di 79 Paesi ed economie.
Il Quadro di Riferimento di Matematica è il documento su cui si sviluppano le Prove: ne definisce le linee teoriche e mette a disposizione degli esempi per comprenderle.
I dati sull’effetto scuola relativi all’anno scolastico 2018-2019 sono disponibili nell’area riservata del sito invalsi.it, vediamo insieme come leggerli.
Il Programma PISA è un’indagine internazionale promossa dall’OCSE per misurare le competenze degli studenti quindicenni dei Paesi aderenti.
Con la prova di Italiano si valutano le competenze linguistiche fondamentali per esprimersi, relazionarsi con gli altri e imparare le altre discipline.
Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits