Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
La seconda edizione della newsletter annuale della IEA ci offre un’interessante panoramica sull’andamento dei propri progetti di ricerca nell’ultimo anno.
Molte esperienze di ricerca dimostrano che si possano migliorare abilità, competenze e life skill lavorando in gruppi di apprendimento cooperativo.
Gli studenti del grado 13 che sostengono le Prove INVALSI possono ottenere la certificazione digitale delle competenze con open badge su Bestr.
I risultati dell’Indagine IEA TIMSS 2019 ci parlano dei livelli di competenza nelle discipline STEM dei ragazzi provenienti da più di 60 Paesi.
OCSE PIAAC è un programma internazionale finalizzato alla valutazione delle competenze della popolazione adulta. Vediamo insieme come funziona.
L’Editoriale ospita una riflessione di Paolo Mazzoli che condivide con noi la sua idea riguardo le Prove nazionali in questo periodo di emergenza sanitaria.
In occasione della Settimana del Lavoro 2020 un panel di esperti ha discusso il tema dell’inclusione scolastica e della povertà educativa.
Vediamo quali differenze ci sono tra i diversi Paesi europei nei curricula per l’educazione digitale attraverso i dati del Rapporto Eurydice.
L’OCSE ha pubblicato il rapporto Education at a Glance 2020, che ci offre una panoramica sullo stato dei sistemi di istruzione.
Il webinar sul canale YouTube di INVALSIopen presenta una ricerca che, partendo dagli errori da loro commessi, identifica le abilità degli studenti.
Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits