Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
Nell’ambito della riforma del sistema di orientamento prevista dal PNRR, Il MIM ha firmato il decreto che approva le Linee guida.
Gli studenti del grado 13 si cimentano con le Prove nazionali a marzo. Ma cosa devono fare i ragazzi per arrivare preparati al meglio?
“Structural Indicators for Monitoring Education and Training Systems” offre una panoramica dello sviluppo delle competenze digitali a Scuola.
L’UNESCO ha dato vita a una rete di città che promuovono l’apprendimento permanente, l’UNESCO Global Network of Learning Cities.
Il Report dell’OCSE, Education at a Glance 2022 analizza importanti indicatori come la crescita dei livelli di istruzione in Europa e in Italia.
Da oggi, su INVALSIopen sono disponibili alcuni esempi di domande interattive delle Prove INVALSI di Italiano, Matematica e Inglese che danno un feedback immediato agli studenti.
Il volume dell’OCSE “Early Equity: From Evidence to Action” ci offre degli spunti per lavorare sulla riduzione dei divari educativi già all’inizio del percorso scolastico.
L’impresa sociale Con i Bambini ha presentato la quarta edizione dell’indagine Gli italiani e la povertà educativa minorile.
Diamo un’occhiata all’andamento nel tempo dei risultati provinciali degli studenti del grado 8 alle Prove INVALSI 2021 e 2022.
L’8 novembre 2022 sono stati presentati i risultati della sperimentazione del RAV Istruzione e Formazione Professionale (IeFP).
Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits