® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
La compartecipazione di soggetti pubblici e privati ai progetti educativi rafforza l’alleanza educativa tra la Scuola e le comunità educanti territoriali.
Qual è il contenuto di una Prova INVALSI della Scuola primaria? Cosa intendono verificare le domande? Vediamolo insieme dando uno sguardo ai quesiti.
La qualità dell’istruzione offerta dalla Scuola può influenzare le dinamiche della mobilità sociale? Vediamo insieme cosa dicono i dati disponibili.
Nell’ambito del progetto 21st Century Children è stato pubblicato il report Education in the Digital Age: Healthy and Happy Children. Leggiamolo insieme.
L’insegnamento dell’Educazione civica è tornato obbligatorio da quest’anno e sarà supportato anche dal contributo di esperienze extrascolastiche.
Internet non è solo una risorsa, può anche essere fonte di insidie per il benessere. È quindi necessaria un’educazione all’uso del digitale.
La Strategia Nazionale per le Aree Interne classifica il territorio italiano in aree interne e centrali. Scopriamole insieme.
Come evolverà l’educazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale? Come preparare gli studenti alle sfide tecnologiche e la Scuola a guidare l’innovazione?
Save The Children stima che i bambini e adolescenti di tutto il mondo abbiano perso in media 74 giorni di istruzione, più di un terzo dell’anno scolastico.
Proseguono le Prove INVALSI 2021 del grado 13: oltre 190 mila le Prove sostenute dai maturandi e più del 56% delle rilevazioni campionarie è stato svolto.
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits