® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
Che cosa distingue un quesito di una Prova INVALSI da quelli che si trovano sui libri di testo? E che cosa può insegnare la sua complessa preparazione a chi lavora nella scuola?
Quali erano le competenze degli alunni della Scuola Secondaria di secondo grado prima della pandemia di Covid-19? Vediamolo con i dati del Rapporto 2019.
Quali erano le competenze degli alunni della Scuola Secondaria di primo grado prima della pandemia di Covid-19? Vediamolo con i dati del Rapporto 2019.
Quali erano le competenze degli alunni della Scuola Primaria prima della pandemia di Covid-19? Vediamolo insieme con i dati del Rapporto INVALSI 2019.
Il piano d’azione dell’Unione Europea per l’educazione digitale: ripensare l’istruzione e la formazione per l’era digitale.
La compartecipazione di soggetti pubblici e privati ai progetti educativi rafforza l’alleanza educativa tra la Scuola e le comunità educanti territoriali.
Qual è il contenuto di una Prova INVALSI della Scuola primaria? Cosa intendono verificare le domande? Vediamolo insieme dando uno sguardo ai quesiti.
La qualità dell’istruzione offerta dalla Scuola può influenzare le dinamiche della mobilità sociale? Vediamo insieme cosa dicono i dati disponibili.
Nell’ambito del progetto 21st Century Children è stato pubblicato il report Education in the Digital Age: Healthy and Happy Children. Leggiamolo insieme.
L’insegnamento dell’Educazione civica è tornato obbligatorio da quest’anno e sarà supportato anche dal contributo di esperienze extrascolastiche.
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits