Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
Notizie sulle Prove INVALSI
Le principali evidenze dai risultati dell’ultimo anno
A seguito della sospensione delle attività didattiche il calendario delle Prove della scuola secondaria sarà riformulato.
Con gli editoriali pubblicati nei mesi scorsi abbiamo proposto una riflessione sulla dispersione scolastica. Vediamo ora la situazione nel suo insieme.
Il QCER – Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza della lingue serve a valutare le competenze in una lingua straniera.
L’INVALSI nei suoi documenti, come per esempio il Rapporto annuale, parla di grado scolastico e di livelli, parole ed espressioni comparsi nel lessico scolastico in tempi piuttosto recenti.
Il Quadro di Riferimento di Matematica è il documento su cui si sviluppano le Prove: ne definisce le linee teoriche e mette a disposizione degli esempi per comprenderle.
I dati sull’effetto scuola relativi all’anno scolastico 2018-2019 sono disponibili nell’area riservata del sito invalsi.it, vediamo insieme come leggerli.
Con la prova di Italiano si valutano le competenze linguistiche fondamentali per esprimersi, relazionarsi con gli altri e imparare le altre discipline.
Le competenze e le conoscenze matematiche sono strumenti per operare nella realtà e non un insieme di regole da applicare per risolvere problemi standardizzati.
Dal mese di settembre l’INVALSI restituisce a tutte le scuole i dati della rilevazione nazionale 2018-2019.
Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits