Competenze, competenze digitali e apprendimento. L’unione fa la forza

A pochi giorni dalla presentazione del Rapporto INVALSI il Presidente Roberto Ricci approfondisce in questa riflessione alcuni elementi cruciali emersi dalla Rilevazione 2025, che per la prima volta ha misurato anche le competenze digitali dei nostri studenti. Sono aspetti che hanno delineato un quadro della Scuola quanto mai ricco di indicazioni per lo sviluppo di linee progettuali per il futuro.

video

I dati della Rilevazione nazionale 2025 hanno messo a fuoco, forse più che in passato, aspetti di grande complessità nella nostra Scuola. Tra le tante informazioni emerse sono sicuramene di grande interesse quelle relative alle competenze digitali dei giovani, rilevate per la prima volta con una somministrazione che, in questa prima fase, è stata circoscritta a un campione statisticamente significativo di studenti del secondo anno di Scuola secondaria di secondo grado.

Le ragioni che orientano l’attenzione della Scuola verso questo particolare repertorio di competenze sono esplicitate a livello europeo nella Raccomandazione del Consiglio sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente, in cui si sottolinea che

La competenza digitale implica l’uso sicuro, critico e responsabile delle tecnologie digitali e il loro impiego nell’apprendimento, nel lavoro e nella partecipazione alla società. Comprende l’alfabetizzazione all’informazione e ai dati, la comunicazione e la collaborazione, l’alfabetizzazione ai media, la creazione di contenuti digitali (compresa la programmazione), la sicurezza (compreso il benessere digitale e le competenze relative alla sicurezza informatica), le questioni relative alla proprietà intellettuale, la risoluzione di problemi e il pensiero critico.

Si tratta infatti di competenze chiave,

essenziali per i cittadini per la realizzazione personale, uno stile di vita sano e sostenibile, l’occupabilità, la cittadinanza attiva e l’inclusione sociale.

La connessione forte delle competenze digitali con le altre competenze è messa in evidenza dalla Prova INVALSI. Come afferma il Presidente Ricci,

siamo tra i primi a dotarci di un sistema di rilevazione di questo tipo e con esiti piuttosto interessanti

come, ad esempio, sollecitare tantissime considerazioni che mettono in luce ciò che  

caratterizza positivamente la nostra scuola, come l’esercizio di compiti attivi […] e questa è un’attività fondamentale che la scuola esercita

allo scopo di sollecitare, favorire e sostenere lo sviluppo delle competenze chiave, tutte complementari e strettamente interconnesse tra loro.

Ciò implica che

essendo strettamente collegate, l’acquisizione di una competenza favorisce lo sviluppo delle altre, e questo vale anche per la competenza digitale.

DigComp 2.2 Il Quadro delle Competenze Digitali per i Cittadini

Se il contesto di provenienza è un fattore determinante nel promuovere, ostacolare o rallentare l’acquisizione di tali competenze, ancora una volta – asserisce Roberto Ricci – si evidenzia l’importanza dello spazio 0-6, poiché già a partire da una fase di sviluppo così precoce

il sostegno degli apprendimenti si esercita lungo tante direzioni, che però sono molto coerenti tra loro.

I dati che le Rilevazioni ci permettono di raccogliere sono un capitale prezioso per identificare e definire la direzione da prendere per migliorare l’esistente. Con la loro oggettività consentono infatti di definire l’entità del fenomeno che ci interessa approfondire e                                      

ci mostrano tendenze che diversamente non sarebbero chiare […] Sfruttare anche le competenze digitali come strumento alternativo – o meglio, complementare- per raggiungere quote sempre più ampie di giovani è una grandissima opportunità. Io credo si possa fare tantissima buona scuola – e questo i dati ce lo dicono – perseguendo obiettivi fondativi, e quindi molto antichi della nostra scuola, in una chiave moderna, attuale, futura.

Approfondimenti

Foto di Depositphotos

® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | CookiesPrivacy PolicyPhoto Credits

 

logo PON