Come e perché cambia la professione docente

L’emergenza sanitaria globale generata dalla pandemia COVID-19 ha messo in luce ancora una volta, con evidenza ancora maggiore che in passato, il ruolo degli insegnanti come forza motrice nel processo di apprendimento in ogni ciclo d’istruzione. Ma come cambia questa professione, la cui centralità è riconosciuta a livello europeo, e quali esigenze pone questo cambiamento?

In generale in Europa ci si confronta con il problema dell’attrattività che la professione docente esercita e ci si interroga su quali sono o possono essere i fattori sociali, culturali ed economici che influiscono su questo andamento.

Un ritratto a grandi linee

Se si vuole tracciare un ritratto a grandi linee del corpo docente oggi, le caratteristiche che per prime colpiscono l’attenzione sono due: la prevalenza di donne e l’età elevata.

Fonte: Why is the gender ratio of teachers imbalanced?
Fonte: Why is the gender ratio of teachers imbalanced?
Fonte: Insegnanti in Europa: carriera, sviluppo professionale e benessere

L’OCSE spiega lo squilibrio tra i generi con il permanere dello stereotipo che lega le donne ai lavori di cura e con la retribuzione più bassa rispetto ad altre professioni. Le implicazioni sulla formazione dei giovani non sono certo trascurabili, poiché questa preponderanza di figure femminili

solleva il problema della mancanza di modelli maschili per i bambini.

Cosa determina questo andamento

Le cause che determinano l’andamento di un fenomeno non sono mai lineari né semplici; le variabili da considerare infatti sono molte e cambiano nel tempo.

Se la retribuzione che i docenti percepiscono è uno dei motivi che in molti Paesi europei – come nel nostro – causano l’attuale composizione del corpo docente, sarebbe però erroneo considerarla come la ragione principale di una certa perdita di interesse verso questa professione.

Uno dei fattori ulteriori alla retribuzione che agiscono come deterrente è infatti è la percezione che i docenti hanno circa l’apprezzamento sociale verso l’insegnamento.

Secondo i dati dell’Indagine internazionale TALIS – Teacher and Learning International Survey – tra il 2013 e il 2018

la percentuale di insegnanti che riferiscono che la professione è apprezzata nella società è aumentata in quasi la metà dei Paesi e delle Economie con dati disponibili. In Italia, nello stesso periodo, la percentuale di insegnanti che dichiara che la loro professione è apprezzata nella società è rimasta stabile.

Fonte: Results from TALIS 2018

Un altro motivo che può indurre demotivazione è lo stress, dovuto  nella nostra scuola a diverse cause, come l’impegno richiesto non solo dall’attività in aula ma anche dagli adempimenti burocratici legati alla didattica, a cui si aggiunge la progressione di carriera lenta.

A queste ragioni si sono sommati gli sviluppi tecnologici, che richiedono l’uso di nuovi modelli di apprendimento e che hanno avuto un ruolo importante nell’imprevista urgenza generata dalla pandemia.

Ma allora perché si sceglie di insegnare perché il 65% dei docenti ha posto questa come prima scelta professionale?

I motivi della scelta di insegnare

Lo studio OCSE TALIS, oltre a osservare gli orientamenti pedagogici, le pratiche didattiche, le relazioni con colleghi e dirigenti che appartengono alla vita del docente, ha dedicato spazio alle loro motivazioni all’insegnamento, distinguendo le motivazioni esterne (retribuzione, sicurezza del lavoro, status della professione ecc.) da quelle interne.

È proprio questo secondo gruppo – che raccoglie dimensioni quali l’autoefficacia, la padronanza della disciplina, il valore sociale dell’insegnamento, la preferenza per un lavoro con i bambini e giovani, l’interesse nella crescita professionale e per la formazione, l’impegno a collaborare con i colleghi, la soddisfazione per il lavoro in sé – a prevalere nel 78% dei docenti raggiunti dall’indagine.

Fonte: Rapporto Scuola Media 2021

Le diverse indagini offrono quindi dati diversi, che a volte possono anche apparire non del tutto allineati, ma che in ogni caso mostrano la vitalità di un sistema dinamico come la scuola, che per la sua struttura e la sua mission non può mai smettere di interrogarsi su se stesso e sui suoi rapporti con la rete sociale.

Approfondimenti

Se hai trovato interessante questo contenuto puoi iscriverti alla newsletter mensile di INVALSIopen per ricevere via mail i nostri aggiornamenti.

Voglio ricevere gli aggiornamenti di INVALSIopen


Foto di Depositphotos

Seguici sui nostri canali social

 

® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | CookiesPrivacy PolicyPhoto Credits

 

logo PON