Anche quest’anno, come avviene ormai da tempo, tutti gli Istituti scolastici possono visualizzare i dati della Rilevazione nazionale già prima dell’avvio del nuovo anno scolastico accedendo all’area riservata alle scuole sul sito invalsi.it. Quali sono i vantaggi che uno strumento come la piattaforma di restituzione messa a disposizione dal INVALSI offre alle scuole? Ripercorriamoli rapidamente.

Allo scopo di offrire alle Scuole di ogni ordine e grado dati utili all’organizzazione dell’attività didattica, rafforzando una collaborazione con l’Istituto nazionale che è diventata negli anni sempre più costruttiva, anche alla vigilia dell’anno scolastico 2025-2026 INVALSI apre agli Istituti scolastici la possibilità di accedere ai dati relativi ai risultati che gli allievi e le allieve delle classi interessate alla Rilevazione annuale hanno conseguito nel periodo marzo-maggio 2025.
Oltre 12.000 Istituzioni scolastiche hanno così la possibilità di:
- prendere visione di una notevole quantità di dati offerti con una modalità interattiva e personalizzabile, aggregando i risultati secondo diverse modalità
- approfondire temi connessi alle Rilevazioni nazionali, come ad esempio la dispersione scolastica nelle sue diverse forme, manifestazioni e implicazioni
- condividere con maggiore facilità i dati in sede collegiale attraverso la possibilità di esportarli facilmente e il supporto di una grafica che agevola la lettura delle informazioni, operazione che può avvalersi anche di tutorial e altri strumenti costruiti a questo scopo.
Inoltre, gli Istituti scolastici che hanno avuto classi campione per la II classe secondaria di secondo grado possono già consultare anche i dati relativi alla nuova prova sulle Competenze Digitali introdotta nell’ultima Rilevazione.
Se hai trovato interessante questo contenuto puoi iscriverti alla newsletter mensile di INVALSIopen per ricevere via mail i nostri aggiornamenti.
Voglio ricevere gli aggiornamenti di INVALSIopen
Foto di Depositphotos